Sistemazione in albergo
Benvenuto e consegna kit (dalle 16,00)
Misano Circuit Tour
Galleria “Marco Simoncelli”
Cena
Arrivando in giornata si potranno visitare privatamente i castelli della Valconca o della Valmarecchia, o San Marino, o il recentemente rinnovato centro storico di Rimini, o, semplicemente, godersi una riposante giornata in spiaggia.
Dalle ore 16,00 si potranno ritirare i documenti e si potrà gratuitamente partecipare (in gruppi) al “Misano Circuit Tour” visitando anche la “Galleria Simoncelli” ospitata nella palazzina direzione gara.
Giro del “Marco Simoncelli” in parata (9,30)
Partenza da Misano (10,00)
Pranzo in una località lungo il percorso (12,00)
Merenda a Gubbio (16,30)
Arrivo ad Assisi (18,30)
Pernottamento e cena ad Assisi
Inizieremo la giornata con un giro in gruppo, in parata, sulla pista di Misano, potendo così apprezzare i dettagli del percorso ove dal 2 al 4 settembre prossimi si sfideranno gli assi delle MotoGp.
Usciti dalla pista si attraverserà il “regno di Valentino Rossi”, le zone dove ha mosso le prime pieghe e dove ha costruito il “Ranch”.
Se sarà possibile, se saranno terminati i lavori in corso, si farà una deviazione per un passaggio alle meravigliose “Gole del Furlo”.
La sosta per il pranzo si farà in un paesino di collina (che scoprirete sulla tabella di marcia).
Poi, dopo mille pieghe per le strada segrete delle Marche e dell’Umbria del nord, una merenda nella città dei ceri e delle prime serie di “Don Matteo” (in attesa di vedere poi, il giorno dopo, Spoleto, location delle ultime serie). Ci sarà anche il tempo per una breve passeggiata nel raccolto ma stupendo centro storico.
Arrivo della giornata, cena e pernottamento nella città di San Francesco, anche esse visitabile nella serata, dato che saremo già in centro.
Partenza da Assisi (9,00)
Pranzo a Spoleto (12,00)
Merenda in una località lungo il percorso 16:30)
Arrivo a Bolsena (18,30)
Pernottamento e cena a Bolsena
Da Assisi a Spoleto è un tratto breve ma le nostre stupende montagne lo allungheranno, passando attraverso bellissimi paesaggi.
Pranzo nella “Citta del Festival”, anche in questo caso in centro storico, avendo così anche la facile possibilità di una fugace visita, per poi tornare con calma, dato che Spoleto ha moltissimi luoghi e monumenti.
Sosta per la merenda in un paesino che scoprirete sulla tabella di marcia.
Arrivo a Bolsena, sulle rive dell’omonimo lago, un piccolo graziosissimo comune dove, nel 1263, avvenne il miracolo che diede luogo alla festività del “Corpus Domini”.
Partenza da Bolsena (9,00)
Visita al museo storico del team Althea
Pranzo a Anguillara (13,00)
Merenda in una località lungo il percorso (16:30)
Arrivo a Civitavecchia (18,30)
Cena di saluto a Bolsena
Nel terzo giorno si visiterà “Moto dei Miti”, il prestigioso museo che ospita la collezione di Ginesio Bevilacqua, patron del Team Althea, che vinse il mondiale superbike nel 2011 con Carlos Checa.
Andremo a pranzo su un altro bellissimo lago, quello di Bracciano, ad Anguillara Sabazia.
Raggiungeremo infine la ambìta “costa” ovest approdando a Civitavecchia, città che non è solo un porto e un terminal crocieristico, ma ha anche una storia da mostrare.